Relazione finanziaria • 2021

Lettera del Presidente

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

ITA ENG

Relazione finanziaria • 2021

Lettera del Presidente

Lettera del Presidente.

Matteo Tiraboschi - Executive Chairman of Brembo
with Alberto Bombassei - Chairman Emeritus of the Company.

Matteo Tiraboschi - Executive Chairman of Brembo
with Alberto Bombassei - Chairman Emeritus of the Company.

È un circolo virtuoso che integra l’uomo e la natura con la tecnologia e il mondo digitale. La via che abbiamo scelto per contribuire a realizzare un futuro sostenibile.

Signori Azionisti

per la prima volta vi scrivo come Presi­dente Esecutivo di Brembo. Un passaggio di testimone programmato da tempo e avvenuto con serenità, nel segno della continuità di valori e strategie. Nonostante ciò, ho provato una forte emozione e un grande senso di responsabilità nel mo­mento in cui ho accolto l’invito di Alberto Bombassei ad assumere il suo ruolo.

A lui va la mia gratitudine. Con il suo sguardo sempre rivolto al futuro e con un’infaticabile dedizione, ha reso Brembo un’autentica eccellenza italiana. Per tutti noi Alberto Bombassei è un esempio da cui trarre continua ispirazione.

Essere alla guida dell’Azienda è un compi­to che mi accingo a svolgere mantenendo quell’attenzione verso i clienti, le persone e i territori in cui operiamo che ci caratte­rizza da sempre.

Brembo ha chiuso un anno particolar­mente sfidante come il 2021 con risultati solidi. Anche in un contesto di mercato influenzato dal forte impatto negativo dell’inflazione sulle materie prime e della carenza dei semiconduttori, l’Azienda ha generato ricavi superiori non solo al 2020 ma anche al 2019, confermando la propria attitudine a creare valore.

Pur nella complessità dello scenario glo­bale e delle attuali tensioni geopolitiche, possiamo guardare all’anno in corso con la consapevolezza di aver intrapreso un percorso strategico solido, tracciato nella direzione della continua innovazione delle nostre soluzioni, della digitalizzazione e dello sviluppo sostenibile.

Nel 2021 i ricavi netti consolidati am­montano a € 2.777,6 milioni, in crescita del 25,8% rispetto all’anno precedente (+26,2% a parità di cambi) e del 7,2% rispetto al 2019. Il perimetro di consolida­mento è variato a seguito dell’acquisizione della Società danese SBS Friction (con effetto 1° gennaio 2021) e della Società spagnola J.Juan (con effetto 1° novembre 2021). A parità di perimetro, l’incremento sarebbe del 24,5%. A parità di cambi e di perimetro di consolidamento, i ricavi se­gnano un incremento del 25,0% rispetto all’anno precedente.

Attiva in 15 Paesi di tre continenti, con 23 siti produttivi, sei sedi commerciali e sette centri di ricerca e sviluppo, al 31 dicembre 2021 Brembo conta sulla collaborazione di 12.225 persone, 1.186 in più rispetto all’anno precedente, di cui 106 di SBS Friction e 570 di J.Juan.

A livello geografico, nel 2021 tutti i mercati in cui operiamo sono cresciuti rispetto all’anno precedente. Le vendite in Italia sono aumentate del 31,1%, in Germania del 24,6%, in Francia del 15,1%, nel Re­gno Unito del 17,7%. Per quanto riguarda i Paesi extraeuropei, l’India è cresciuta del 28,2% (+32,4% a cambi costanti), la Cina del 28,8% (+25,2% a cambi costan­ti), mentre il Giappone chiude a +12,1% (+11,1% a cambi costanti). Il Sudame­rica è cresciuto del 22,0% (+31,2% a cambi costanti), mentre il Nord America (USA, Canada e Messico) è aumentato del 25,2% (+29,1% a cambi costanti).

Per ciò che riguarda i differenti segmenti di mercato in cui Brembo è presente, le applicazioni per auto hanno avuto un in­cremento del 22,1%, quelle per motocicli del 55,2% (+42,6% a parità di perimetro di consolidamento), i veicoli commerciali del 26,3%, mentre il settore delle competizioni, che ogni fine settimana continua a vederci protagonisti nei più importanti campionati del mondo, è cresciuto del 22,7%.

Tutto l’automotive sta vivendo un momen­to di grande evoluzione e trasformazione. Dall’elettrificazione alla digitalizzazione dei veicoli, la ricerca vede Brembo in prima fila nei campi dell’intelligenza artificiale, dei software avanzati e dell’analisi dei dati. Da qui nascono prodotti sempre meno “me­tallici” e sempre più densi di elettronica e contenuti informatici.

Sono queste le premesse che hanno por­tato Brembo a sviluppare il rivoluzionario sistema frenante intelligente Sensify, una soluzione d’avanguardia che calibra la frenata sulla singola ruota, aumentando ulteriormente la sicurezza e riducendo le emissioni. Sensify – il cui lancio sul mercato è previsto per l‘inizio del 2024 – rappresenta un’applicazione estrema­mente concreta d‘intelligenza artificiale e tecnologia digitale. Una svolta epocale per i sistemi frenanti, molto simile a quella rappresentata dall’ABS negli anni Novanta e che, presumibilmente, diverrà una solu­zione di riferimento per l’Azienda.

Il nuovo sistema frenante intelligente Sen­sify, l’apertura del primo Brembo Inspira­tion Lab in California, con un approccio all’innovazione che guarda al futuro senza limiti, così come le acquisizioni di SBS Friction e J.Juan, che completano l’offerta di sistemi frenanti ad alto contenuto tec­nologico nel mercato strategico delle due ruote, riflettono la posizione di leadership globale di Brembo.

Grazie a un’integrazione sempre più stret­ta tra prodotti e servizi, permane la missio­ne di Brembo di essere Solution provider, così da supportare i partner nel cogliere le sfide e le opportunità di un settore au­tomotive in rapida trasformazione.

In un contesto in cui l’intelligenza artifi­ciale, software evoluti e big data giocano un ruolo ormai decisivo, guardiamo con attenzione anche al mondo dei videogio­chi e degli e-sport, settori dove sviluppare soluzioni innovative e conquistare nuovi appassionati fra i più giovani, posizio­nando il marchio Brembo anche nelle competizioni digitali.

Come ogni anno, Brembo presenta la pro­pria Dichiarazione Consolidata di carattere Non Finanziario. Il documento illustra in dettaglio il modello d’impresa, le strategie, le politiche, le azioni intraprese e i risultati conseguiti da Brembo nel perseguire una crescita economica sostenibile, tenendo in considerazione le aspettative degli sta­keholder coinvolti e ricercando il migliora­mento continuo degli impatti ambientali e sociali generati dalle proprie attività.

Brembo ribadisce il proprio impegno verso l’ambiente ponendosi obiettivi molto concre­ti, primo tra tutti il raggiungimento della car­bon neutrality entro il 2040. È una sfida ambi­ziosa che da anni vede l’Azienda impegnata su diversi fronti, in particolare sulla riduzione delle emissioni e la gestione responsabile delle risorse naturali ed energetiche.

I primi mesi del 2022 si sono rivelati più che positivi in termini di volumi e di saturazione della capacità produttiva. Allo stesso tempo osserviamo con estrema attenzione l’evolu­zione della crisi Russia-Ucraina. L’impatto diretto su Brembo è circoscritto, non aven­do una presenza produttiva in quell’area ed essendo limitata l’esposizione ai clienti della regione, mentre resta forte il presidio sugli approvvigionamenti delle materie prime e sui costi di produzione.

Consci delle nostre competenze e forti dei valori che da oltre sessant’anni ci sostengo­no quotidianamente, siamo convinti di poter essere ancora una volta protagonisti nella nuova svolta tecnologica che si appresta a vivere il mondo dell’automotive. Non pos­siamo che guardare con fiducia al futuro che ci attende, sempre più green e connesso.

 
Il Presidente Esecutivo
Matteo Tiraboschi

Brembo S.p.A. • P.IVA 00222620163 • RSS Feed

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp